Organismo di mediazione

INCONTRI DI MEDIAZIONE DA REMOTO

L'ODM intende procedere nella propria attività di mediazione attraverso la modalità da remoto tenuto conto del protrarsi dell’emergenza sanitaria.
Tale possibilità comunque prevista anche dal Legislatore rende possibile la trattazione delle mediazioni attraverso l’utilizzo di una piattaforma messa a disposizione dall’Organismo al mediatore con invito alle parti al fine di intervenire nella mediazione stessa.
È disponibile la piattaforma ZOOM.
Tale modalità potrà comportare la fissazione delle comparizioni parti da remoto.
Di ciò è stato detto nei recenti convegni online tenuti dal Consiglio dell’Ordine. 
Ciò premesso, chiediamo ai colleghi interessati di far pervenire, via pec, alla Segreteria dell’ODM, richiesta di fissazione della trattazione della mediazione già pendente avanti l’organismo medesimo in modalità da remoto.
Vogliamo anche avvisare i colleghi che le mediazioni possono essere presentate presso l'Organismo e, su richiesta di trattazione in modalità online, si procederà alla fissazione.
Viceversa, la trattazione da effettuarsi in presenza del mediatore presso l’ufficio dovrà ancora attendere in ragione delle esigenze di distanziamento previste e della necessaria predisposizione di tutte le misure richieste per l’osservanza che comportano una riorganizzazione dell’ufficio anche in termini di spazi e di accessi.

_________________________________________________________________________

Domanda in modalita' telematica – Istruzioni

Dal 12 novembre 2019 le domande di mediazione potranno essere depositate in modalità telematica attraverso l'area riservata FormaSfera cliccando sopra l'icona "Mediazione" o attraverso il seguente link https://sfera.sferabit.com/servizi/conciliasferaistanzaonline.php?id=1041 per gli avvocati che non utilizzano FormaSfera.

A partire dal 01 dicembre 2019 la presentazione on line della domanda diventerà obbligatoria.

ATTENZIONE: non utilizzare Internet Explorer o Edge

ISTRUZIONI per la compilazione della domanda di mediazione on-line:

1. compilare la domanda di mediazione on-line in tutti i suoi campi;
2. allegare file .pdf della procura speciale in favore all'avvocato;
3. allegare file .pdf relativo al pagamento delle spese di avvio del procedimento così determinate:
- € 48,80 (Iva compresa) come per legge per liti fino ad euro 250.000,00 o di valore indeterminabile;
- € 97,60 (Iva compresa) come per legge per liti di valore superiore ad euro 250.000,00;
- € 13,70 (da sommare alle spese di avvio) per ogni parte da convocare in mediazione;
- bonifico: Banca Intesa San Paolo Filiale di Cremona - IBAN IT64V0306911400100000012948 - intestato all' Organismo di Mediazione dell'Ordine degli Avvocati di Cremona – causale: nome delle parti;
4. allegare file .pdf del/i documento/i identità e codice fiscale della/e parte/i istante/i e/o visura camerale se persona giuridica;
5. allegare file .pdf con indicazione dei dati per la fatturazione elettronica.
In mancanza anche di uno solo dei documenti descritti il sistema non potrà accettare il deposito e verrà inviata comunicazione di rifiuto.

AVVISO: si ricorda alle parti ed ai rispettivi difensori che il pagamento delle spese di avvio della mediazione, deve avvenire contestualmente al deposito della domanda e/o non più di un giorno prima, unitamente alla indicazione esatta dei dati per la fatturazione, onde consentire alla Segreteria di provvedere agli adempimenti fiscali nei termini di legge.

Si avverte altresì per le medesime ragioni che, laddove il pagamento delle predette spese di avvio sia anteriore all'inoltro della domanda, la segreteria dell'Organismo, in mancanza dei dati per la fatturazione, decorse 24 ore dal ricevimento della somma non imputabile a nessuna procedura, provvederà alla restituzione della stessa mediante bonifico sul conto corrente di provenienza, con addebito a quest'ultimo delle eventuali spese.

E' inoltre possibile allegare documenti in formato .pdf segnalando quelli riservati al mediatore.

NOTA BENE:
e' necessario presentare alla segreteria:
- originale della domanda di mediazione firmata dalle parti.

Si precisa che il sistema non consente, per ora, il deposito telematico dell’adesione alla domanda di mediazione, che pertanto dovrà essere presentata a mezzo pec all’indirizzo mediazioneordineavvocaticremona@pec.it oppure mediante deposito presso la segreteria della Mediazione in Corso Vittorio Emanuele II n.21 – Cremona.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

L'Ordine degli Avvocati di Cremona ha costituito un Organismo di Mediazione Forense con lo scopo di offrire ai cittadini ed agli operatori del diritto uno strumento per risolvere le controversie relativi a diritti disponibili alternativo al processo civile. (d.lgs. 4 marzo 2010 n.28 e s.m.).

L'Organismo di Mediazione dell'Ordine degli Avvocati di Cremona, con Decreto Ministeriale della Giustizia del 18.12.2015, è stato iscritto al numero 1049, al Registro degli Organismi abilitati a svolgere la mediazione.

Il d.lgs. n.28/2010, così come modificato dalla l. n.98/2013, disciplina tre tipi di mediazione:

- Facoltativa: quando le parti decidono spontameante di ricorrere al procedimento di mediazione;

- Obbligatoria: nei casi in cui si intende esercitare in giudizio un'azione relativa ad una controversia in materia di: condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, risarcimento del danno derivante da responsabilità medica e sanitaria e da diffamazione con qualsiasi mezzo di pubblicità, contratti assicurativi, bancari e finanziari è tenuto, assistito dall'avvocato, ad esperire il tentativo di conciliazione.

- Delegata: il giudice, prima dell'udienza di precisazione delle conclusioni o prima della discussione della causa, può disporre l'esperimento della mediazione; in tal caso, l'esperimento della mediazione diviene condizione di procedibilità della domanda giudiziale.

Chi vuole risolvere una controversia può presentare una richiesta di conciliazione compilando l'apposito modulo che può trovare sul sito nella sezione Modulistica.